Lame per trituratori ad albero singolo svolgono un ruolo cruciale nel settore del riciclaggio e della gestione dei rifiuti. Le prestazioni, la durata e l'efficienza di queste lame dipendono in larga misura dai materiali utilizzati nella loro produzione. La scelta del materiale giusto garantisce una lunga durata, un'elevata precisione di taglio e tempi di fermo ridotti.
Uno dei materiali più comunemente utilizzati è l'acciaio ad alto tenore di carbonio, noto per la sua eccellente durezza e resistenza all'usura. È adatto alla lavorazione di materiali relativamente morbidi come plastica e gomma. Tuttavia, potrebbe richiedere un'affilatura più frequente in caso di utilizzo intensivo.
Un'altra opzione popolare è l'acciaio legato per utensili, come il D2 o il Cr12MoV. Questi acciai offrono una combinazione equilibrata di tenacità, resistenza all'usura e durezza. Sono ideali per la triturazione di materiali più duri come legno, carta e alcuni tipi di metalli. Il D2, in particolare, contiene un alto contenuto di carbonio e cromo, il che lo rende altamente resistente all'abrasione.
Per applicazioni estreme, vengono utilizzate lame con riporti in metallo duro o in acciaio rapido (HSS). Questi materiali resistono ad alte temperature e carichi pesanti, offrendo prestazioni di taglio eccezionali e una durata significativamente maggiore, sebbene a un costo più elevato.
In alcune applicazioni personalizzate, vengono utilizzati acciai inossidabili speciali o materiali ottenuti tramite metallurgia delle polveri per soddisfare requisiti specifici di corrosione o prestazioni.
Scansione di wechat: